Progetto
Anemia Falciforme SCD - Sickle cell Disease |
|
IL PROBLEMA E’
l’anemia ereditaria più frequente al mondo: E’
la terza malattia più frequente in Africa subsahariana
(dopo AIDS e malaria): La malattia è determinata da“microtrombi” ed infarti multipli a livello del Sistema Nervoso Centrale, ossa, polmone, rene….. E’
una malattia devastante che causa: Originariamente
la distribuzione del gene |
|
![]() |
|
Scenario in Tanzania Incidenza annuale della SCD: Portatori
di SCD = 20-25% di tutti i neonati
in
età <5 anni = 10.500 - circa il 60% degli affetti Mortalità annua in bambini con malaria in
età <5 anni = 4000 - circa il 10 % degli affetti |
|
La SCD è curabile Le
terapie attualmente disponibili Prima
opzione: Trasfusioni mensili Con queste terapie si ottiene: Diminuzione
delle crisi d’ischemia nei vari organi Diminuzione
della mortalità acuta in ogni età Nei paesi ad alto tenore economico la
vita media dei pazienti con SCD il
90% dei pazienti è vivo a 18 anni dalla nascita grazie alla terapia
standard In Africa per
curare un bambino con SCD ci vogliono: in
assenza di adeguata terapia, |
|
La
SCD si può guarire
Nei Paesi ad alto
tenore economico Nel 90-95% dei casi Non più crisi d’ischemia dopo il trapianto Migliore qualità di vita |
|
Attuale situazione in Africa equatoriale per la cura dalla SCD Pochi i Centri ospedalieri specializzati e dedicati alla diagnosi e cura della SCD Cure non attendibili per mancanza di risorse In
particolare: Mancanza
di un Registro “multicentrico”
Solo 8 Centri Trapianto in Africa |
|
IL
PROGETTO
Questo progetto, condotto in collaborazione con altre associazioni di
cooperazione internazionale, Gli obiettivi del progetto sono:
diminuire la
mortalità infantile dovuta ad SCD , migliorare la qualità di vita dei bambini con SCD diminuendo anche i “costi sociali” della malattia guarire
definitivamente i bambini con SCD |
|
La prima fase del progetto
si articola nei seguenti passaggi: 1 - stabilire accordi con gli ospedali locali: S. Mary Lacor Hospital
(Gulu, Uganda) 2 -
Donazione di farmaco (Idrossiurea) 3 - Donazione di
strumenti 4 - Fornitura di un “Data Base comune” 5 - Preparazione
e distribuzione di un |
|
![]() |
![]() |
S. Mary Lacor Hospital (Gulu, Uganda) | Bugando University (Mwanza, Tanzania ) |
![]() |
![]() |
Muhimbili University (Dar Es Salaam,Tanzania ) |
Mnazi Mmoja Hospital (Zanzibar, Tanzania) |
![]() |
![]() |
S.Gemma Hospital (Dodoma, Tanzania) |
S.Gemma Hospital (Dodoma , Tanzania) |
![]() |
|
Arrivo dell'Idrossiurea | |
Il Data Base predisposto
da Informatica Solidale Questo Data base Costi/benefici della terapia Fattori di rischio per la SCD Prognosi a distanza Qualità di vita |
![]() |
Booklet informativo
clicca
sul documento per visualizzarne il contenuto |
|
1 -
What is SCD (Sickle Cell Disease)
2 - What is SCT Sickle Cell Trait |
|
La seconda fase del progetto,
valutazione
e cooperazione per un centro trapianto, si articola nei seguenti passaggi: Portare a 400 il numero dei bambini in cura Selezione dei casi
elegibili ad un eventuale “trapianto di midollo” ed inizio del
"training di formazione“ del personale medico-infermieristico
che si occuperà del trapianto, Costruzione di una
Unità di trapianto di midollo “start up” dei
primi trapianti Collaborazione continua fino a piena autonomia degli operatori locali |
|
Responsabile
del progetto è il
dott. Cornelio Uderzo ematologo
pediatra e già responsabile dell'Unità trapianto di cellule staminali
emopoietiche all'Ospedale S. Gerardo di Monza
Il
dott. Uderzo ha più di 25 anni di esperienza clinica |
|
Stato
d'avanzamento attuale del progetto Grazie
all'invio, nel 2014, di una prima fornitura di Idrossiurea ai tre Ospedali
inizialmente coinvolti, Dai dati clinico-statistici, raccolti anche per mezzo della prima versione del Data Base, è stato possibile rilevare che i costi ospedalieri dei piccoli pazienti presi in carico si sono pressocché dimezzati. Dal
quarto trimestre del 2015 è stata distribuita una seconda fornitura
di Idrossiurea che ha permesso di prendere in cura altri 150 bambini, Inoltre
è stata consegnata, a tutti i 5 Ospedali, la nuova versione del Data Base
predisposta
da Informatica Solidale
e installata su un Infine
è stato preparato, |
|
Abbiamo
aperto una sottoscrizione |
|
A chi
volesse partecipare concretamente ricordiamo che Pertanto
il codice IBAN per le donazioni è |
|